don sergio carettoniblog curato personalmente dall'autore
Appuntamento oltre il Giordano

Appuntamento oltre il Giordano

Anno B – 3a domenica del Tempo di Avvento

ALLA SCUOLA DEL VANGELO
ascoltare | conoscere | seguire | celebrare | servire

 

SEGNO DI CROCE E SILENZIO
Dopo il segno di croce, inizia questo momento di ascolto della voce del Signore, raccogliendoti in un istante in silenzio.

INVOCAZIONE ALLO SPIRITO SANTO
Invoca su di te e sulla tua vita la luce e la forza dello Spirito santo.

INVITATORIO
Apriti all’ascolto del Vangelo con le parole di invocazione del seguente Salmo Responsoriale, proposto dalla Liturgia: Lc 1,26-38

La mia anima esulta nel mio Dio.

L’anima mia magnifica il Signore
e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore,
perché ha guardato l’umiltà della sua serva.
D’ora in poi tutte le generazioni
mi chiameranno beata.

Grandi cose ha fatto per me l’Onnipotente
e Santo è il suo nome;
di generazione in generazione la sua misericordia
per quelli che lo temono.

Ha ricolmato di beni gli affamati,
ha rimandato i ricchi a mani vuote.
Ha soccorso Israele, suo servo,
ricordandosi della sua misericordia.

ASCOLTARE
Come all’inizio della creazione Dio ruppe il velo del silenzio del mondo per fare scendere sulla terra come pioggia la sua voce, così nel silenzio del tuo cuore e della tua mente il Signore stesso semini in te la sua parola, perché la tua vita diventi feconda di ogni bene.

Gv 1,6-8.19-28
versione TILC

Dal racconto evangelico di Giovanni.
6 Dio mandò un uomo: si chiamava Giovanni. 7 Egli venne come testimone della luce perché tutti gli uomini, ascoltandolo, credessero nella luce. 8 Non era lui la luce: Giovanni era un testimone della luce.
19 Questa fu la testimonianza di Giovanni. Le autorità ebraiche avevano mandato da Gerusalemme sacerdoti e addetti al culto del Tempio, per interrogarlo. Volevano sapere chi era. 20 Giovanni dichiarò senza esitazione: «Io non sono il Messia». 21 Essi gli chiesero: «Chi sei, allora? Sei forse Elia?». Ma Giovanni disse: «No, non sono Elia». Quelli insistettero: «Sei il profeta»? Giovanni rispose: «No». 22 Alla fine gli chiesero: «Chi sei, dunque? Perché noi dobbiamo riferire qualcosa a quelli che ci hanno mandati. Cosa dici di te stesso»?
23 Allora Giovanni disse: «Io sono la voce di uno che grida nel deserto: spianate la strada per il Signore. Così ha detto il profeta Isaia».
24 Quelli che interrogavano Giovanni appartenevano al gruppo dei farisei. 25 Gli domandarono ancora: «Se non sei il Messia, né Elia, né il profeta, perché battezzi la gente»? 26 Giovanni rispose: «Io battezzo con acqua. Ma in mezzo a voi c’è uno che voi non conoscete. 27 Egli viene dopo di me, ma io non sono degno neanche di sciogliere i lacci dei suoi sandali».
28Questo accadeva vicino al villaggio di Betània, al di là del fiume Giordano, dove Giovanni battezzava.

CONOSCERE
Leggi più volte il testo sacro, adagio, per cogliere in esso il messaggio di Dio. Il commento ti potrà aiutare a capire la situazione e l’ambiente in cui si svolge il fatto narrato o il perché delle parole in esso riportate.

Leggendo la prima pagina del Vangelo dell’apostolo Giovanni, ascoltiamo ancora una volta la voce di Giovanni il Battista, il quale ci indica il grande motivo della nostra gioia: in mezzo a noi, anche se non lo abbiamo ancora scoperto pienamente con tutto noi stessi, c’è il Salvatore, Gesù, il Verbo di Dio.
Egli è la luce, il Cristo, il profeta, colui che nella gioia dello Spirito santo battezza tutti i suoi discepoli fino agli estremi confini del mondo.
In questa terza domenica di Avvento, detta anche domenica della gioia, risuona in tutte le assemblee liturgiche l’annuncio dell’apostolo Paolo, il quale afferma: «Rallegratevi sempre nel Signore: ve lo ripeto, rallegratevi. Il Signore è vicino».
È l’annuncio della gioia del Vangelo che diventa anche la professione di fede in un Dio Padre, che non ci lascia mai soli lungo il percorso della vita e che generosamente invia a noi il Figlio suo, Gesù, perché la presenza in noi del suo Spirito accompagni il nostro cammino di fede.

SEGUIRE
Durante la settimana metti la tua vita in relazione con il testo che hai letto. È la tua rilettura allo scopo di ascoltare cosa il Signore dice a te in questo periodo o situazione della vita, cosa dice allo sviluppo della tua persona, cosa suggerisce per le tue relazioni. Lui ti consola, ti esorta, ti orienta e ti rallegra.

Domenica
Leggi il brano di Vangelo e chiediti: quando mi sono accorto di essere stato per gli altri un testimone della luce di Dio? Dove trovo la fonte della luce che traspare dalla mia vita? Quanto credo nella luce che Dio mi dona di risplendere? Vivo con umiltà di cuore questo dono della testimonianza?

Lunedì
Leggi il brano di Vangelo e chiediti: come reagisco quando coloro che non hanno ancora conosciuto il Signore mi fanno delle domande incalzanti sulla mia fede? Ho vergogna di raccontare la mia esperienza di Dio? Vedo che la mia testimonianza di fede accendere la curiosità e il cuore di altre persone?

Martedì
Leggi il brano di Vangelo e chiediti: che cosa penso del mio essere una persona credente? Che idea mi sono fatto del mio essere un discepolo del Signore? La mia fede illumina e consolida anzitutto la mia identità personale? La mia fede mi aiuta a capire chi sono? Riesco a superare i miei limiti umani proprio grazie al dono della fede e dell’amore del Signore Gesù?

Mercoledì
Leggi il brano di Vangelo e chiediti: con quanta attenzione accolgo nella mia vita la testimonianza di fede delle altre persone? Come curo la memoria di coloro che mi hanno aiutato sia a incontrare sia a conoscere Gesù? Durante la mia preghiera personale ricordo al Signore e benedico di cuore quelle persone che mi ha aiutato a crescere nella mia fede in Dio?

Giovedì
Leggi il brano di Vangelo e chiediti: di fronte alla sordità delle persone che mi vivono accanto, anch’io mi sento di essere per loro una voce che grida nel deserto? So parlare del mio amore per il Signore, anche se talvolta sono inascoltato o deriso dalle persone a me più vicine? Ho il coraggio di restare fedele alla mia fede e al mio amore per Gesù, anche se talvolta scopro di essere lasciato solo dagli altri proprio a motivo delle mie scelte di fede?

Venerdì
Leggi il brano di Vangelo e chiediti: quand’è l’ultima volta che ho provato la gioia di vedere un fratello e una sorella abbracciare la via della fede? Come esprimo il mio ringraziamento al Signore per quello che vedo realizzare da lui attraverso la mia persona? Vivo con umiltà la mia relazione con Dio e la mia amicizia di fede con le altre persone credenti? La mia gioia di cristiano diventa un dono di luce nella vita di tutti coloro che mi camminano accanto? Sto diventando un testimone della gioia del Vangelo di Gesù?

Sabato
Disponiti in questo giorno all’ascolto del nuovo brano di Vangelo che sarà proclamato nella prossima Eucaristia e chiedi già al Signore Gesù di illuminare la tua vita e di sostenerti in ogni passo del tuo cammino.

CELEBRARE
È il momento di ringraziare Dio per ogni cosa, facendo una preghiera che sgorghi dalla Parola che hai letto, per disporti all’ubbidienza a essa, secondo quanto il testo ha suggerito.

Vieni, Signore Gesù.

A tutti i cercatori del tuo volto:
mostrati, o Signore.

A tutti i pellegrini dell’assoluto:
vieni incontro, o Signore.

Con quanti si mettono in cammino
e non sanno dove andare:
cammina con loro, o Signore.

Affiancati e cammina
con tutti i disperati della vita
sulle strade di Emmaus;
e non offenderti
se essi non sanno che sei tu
ad andare con loro;
che sei tu che li rendi inquieti
e incendi i loro cuori.

Purtroppo, o Signore,
molti uomini non sanno
che ti portano dentro:

Così come hai fatto con noi,
anche con loro fermati,
poiché si fa sera
e la notte è buia e lunga.

Vieni, o Signore Gesù.  Amen.

SERVIRE
È il momento di metterti in moto, di agire in conseguenza di quanto hai ascoltato, per dare nella tua vita frutti di Vangelo.

Prenditi del tempo per vedere come inserire coraggiosamente nelle pieghe della tua vita i semi della gioia del Vangelo, in modo particolare il dono a te fatto dell’amore di Dio Padre in Gesù.
Rifletti, prega e ringrazia!

 

PER SCARICARE IL PDF DELLA SCUOLA DEL VANGELO CLICCARE QUI

don sergio carettoni