Anno B – 1a domenica del Tempo di Avvento
ALLA SCUOLA DEL VANGELO
ascoltare | conoscere | seguire | celebrare | servire
SEGNO DI CROCE E SILENZIO
Dopo il segno di croce, inizia questo momento di ascolto della voce del Signore, raccogliendoti in un istante in silenzio.
INVOCAZIONE ALLO SPIRITO SANTO
Invoca su di te e sulla tua vita la luce e la forza dello Spirito santo.
INVITATORIO
Apriti all’ascolto del Vangelo con le parole di invocazione del seguente Salmo Responsoriale, proposto dalla Liturgia: Salmo 79
Signore, fa’ splendere il tuo volto e noi saremo salvi.
Tu, pastore d’Israele, ascolta,
seduto sui cherubini, risplendi.
Risveglia la tua potenza
e vieni a salvarci.
Dio degli eserciti, ritorna!
Guarda dal cielo e vedi
e visita questa vigna,
proteggi quello che la tua destra ha piantato,
il figlio dell’uomo che per te hai reso forte.
Sia la tua mano sull’uomo della tua destra,
sul figlio dell’uomo che per te hai reso forte.
Da te mai più ci allontaneremo,
facci rivivere e noi invocheremo il tuo nome.
ASCOLTARE
Come all’inizio della creazione Dio ruppe il velo del silenzio del mondo per fare scendere sulla terra come pioggia la sua voce, così nel silenzio del tuo cuore e della tua mente il Signore stesso semini in te la sua parola, perché la tua vita diventi feconda di ogni bene.
Mc 13,33-37
versione TILC
Dal racconto evangelico di Marco.
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «33 Fate attenzione, rimanete svegli, perché non sapete quando sarà il momento decisivo!
34 È come un tale che è partito per un lungo viaggio, se n’è andato via e ha affidato la casa ai suoi servi. A ciascuno ha dato un incarico, e al portinaio ha raccomandato di restare sveglio alla porta.
35 Ebbene, restate svegli, perché non sapete quando il padrone di casa tornerà: forse alla sera, forse a mezzanotte, forse al canto del gallo o forse di mattina. 36 Se arriva improvvisamente, fate in modo che non vi trovi addormentati.
37 Quel che dico a voi lo dico a tutti: state svegli!».
CONOSCERE
Leggi più volte il testo sacro, adagio, per cogliere in esso il messaggio di Dio. Il commento ti potrà aiutare a capire la situazione e l’ambiente in cui si svolge il fatto narrato o il perché delle parole in esso riportate.
Questa breve parabola, propria del racconto evangelico secondo Marco, è inquadrata tra due inviti che Gesù rivolge in modo molto esplicito ai suoi discepoli: “state attenti” e “vigilate”. Questi richiami alla vigilanza ricordano entrambi che il padrone tornerà all’improvviso.
Scelta per dare inizio al nuovo tempo liturgico dell’Avvento, la pagina evangelica ha lo scopo di ridestare la fede nei cristiani addormentati nell’indifferenza e nel peccato. Un nuovo anno liturgico apre un sentiero di speranza nel cuore di tutti, affinché lo Spirito del Figlio dell’Uomo abiti in modo stabile la nostra vita.
A tutti i battezzati, testimoni oggi del valore di Dio nella vita del mondo intero, viene chiesto di restare svegli: attendere e vegliare sono infatti le due facce di un unico atteggiamento trepidante, fiducioso e operoso di ogni singolo vero credente.
SEGUIRE
Durante la settimana metti la tua vita in relazione con il testo che hai letto. È la tua rilettura allo scopo di ascoltare cosa il Signore dice a te in questo periodo o situazione della vita, cosa dice allo sviluppo della tua persona, cosa suggerisce per le tue relazioni. Lui ti consola, ti esorta, ti orienta e ti rallegra.
Domenica
Leggi il brano di Vangelo e chiediti: qual è il mio atteggiamento di fronte alle mille cose della vita? Qual è il mio livello di attenzione su tutto ciò che mi circonda? Sono attento a quello che accade dentro il mio cuore?
Lunedì
Leggi il brano di Vangelo e chiediti: che cosa mi affatica interiormente a tal punto da provocare in me il crollo delle mie energie interiori? Come tento di gestire quanto mi sta attorno e che produce in me stanchezza e fiacchezza? In che cosa lascio andare le mie energie di resistenza fino ad accorgermi di essermi davvero addormentato proprio nelle cose fondamentali della mia storia personale?
Martedì
Leggi il brano di Vangelo e chiediti: che cosa provo ogni volta che avverto la lontananza del Signore dalla mia vita? Il suo andare altrove che cosa lascia in me? Come vivo il tempo dell’incertezza di sapere quando il Signore nuovamente ritornerà percepibile in me e nelle cose della mia vita?
Mercoledì
Leggi il brano di Vangelo e chiediti: perché il Signore affida anche a me la cura della sua casa? Che cosa posso fare per non sciupare il dono a me fatto della Chiesa? Vivo il mio Battesimo come uno stato di appartenenza alla vita della mia Comunità e alla vita di tante altre persone?
Giovedì
Leggi il brano di Vangelo e chiediti: di quale incarico mi sento investito per espressa volontà di Dio? Come metto a servizio degli altri fratelli ciò che ho ricevuto dal Signore? Sono capace di far combaciare i miei doni a quelli degli altri, perché tutto diventi un puzzle di comunione?
Venerdì
Leggi il brano di Vangelo e chiediti: nella preghiera vivo il mio restare sveglio per il Signore? Mi impegno per aiutare le altre persone a ritrovare il loro giusto rapporto d’amore con lui? Quanto mi preoccupo perché la Chiesa intera resti sveglia e tenda l’orecchio alla voce del Signore che viene?
Sabato
Disponiti in questo giorno all’ascolto del nuovo brano di Vangelo che sarà proclamato nella prossima Eucaristia e chiedi già al Signore Gesù di illuminare la tua vita e di sostenerti in ogni passo del tuo futuro cammino di fede.
CELEBRARE
È il momento di ringraziare Dio per ogni cosa, facendo una preghiera che sgorghi dalla Parola che hai letto, per disporti all’ubbidienza ad essa, secondo quanto il testo ha suggerito.
Vieni, Signore Gesù.
Lieti aspettiamo la tua venuta.
Tu che esisti da prima dei tempi,
hai voluto farti uomo come noi.
Attendiamo che ti riveli nella tua gloria,
Gesù Salvatore,
conservaci senza peccato
per il giorno della tua venuta.
Tu volesti raccogliere tutti gli uomini
nel tuo unico regno:
vieni e raduna quelli che aspettano
di contemplare il tuo volto.
Noi speriamo in te, Signore Gesù.
Al tuo nome e al tuo ricordo
si volge il nostro desiderio.
Donaci un cuore libero e lieto
per venire incontro a te con le lampade accese,
così che tornando e bussando alla nostra porta
tu ci possa trovare vigilanti nella preghiera
ed esultanti nella lode.
Affrettati, non tardare, Signore Gesù:
la tua venuta doni conforto e speranza
a coloro che confidano
nel tuo amore misericordioso.
Fa che per la debolezza della nostra fede
non ci stanchiamo di attendere
la tua consolante presenza. Amen.
SERVIRE
È il momento di metterti in moto, di agire in conseguenza di quanto hai ascoltato, per dare nella tua vita frutti di Vangelo.
Penditi alcuni istanti di silenzio per gustare la tua capacità di guardare e di considerare le cose importanti della tua vita, non ultimo il tuo rapporto amicale con il Signore Gesù.
Rifletti, prega e ringrazia!
PER SCARICARE IL PDF DELLA SCUOLA DEL VANGELO CLICCARE QUI