don sergio carettoniblog curato personalmente dall'autore
Ogni uomo vedrà la salvezza di Dio!

Ogni uomo vedrà la salvezza di Dio!

Anno C – 2a domenica del Tempo di Avvento

ALLA SCUOLA DEL VANGELO
ascoltare | conoscere | seguire | celebrare | servire

 

SEGNO DI CROCE E SILENZIO
Dopo il segno di croce inizia questo momento di ascolto della voce del Signore, raccogliendoti in un istante in silenzio.

INVOCAZIONE ALLO SPIRITO SANTO
Invoca su di te e sulla tua vita la luce e la forza dello Spirito santo.

INVITATORIO
Apriti all’ascolto del Vangelo con le parole di invocazione del seguente Salmo Responsoriale, proposto dalla Liturgia: Salmo 125

Grandi cose ha fatto il Signore per noi.

Quando il Signore ristabilì la sorte di Sion,
ci sembrava di sognare.
Allora la nostra bocca si riempì di sorriso,
la nostra lingua di gioia.

Allora si diceva tra le genti:
«Il Signore ha fatto grandi cose per loro».
Grandi cose ha fatto il Signore per noi:
eravamo pieni di gioia.

Ristabilisci, Signore, la nostra sorte,
come i torrenti del Negheb.
Chi semina nelle lacrime
mieterà nella gioia.

Nell’andare, se ne va piangendo,
portando la semente da gettare,
ma nel tornare, viene con gioia,
portando i suoi covoni.

 

ASCOLTARE
Come all’inizio della creazione Dio ruppe il velo del silenzio del mondo per fare scendere sulla terra come pioggia la sua voce, così nel silenzio del tuo cuore e della tua mente il Signore stesso semini in te la sua parola, perché la tua vita diventi feconda di ogni bene.

Lc 3,1-6
versione TILC

Dal racconto evangelico di Luca.
1 Era l’anno quindicesimo del regno dell’imperatore Tiberio. Ponzio Pilato era governatore nella provincia della Giudea. Erode regnava sulla Galilea, suo fratello Filippo sull’Iturèa e sulla Traconìtide, e Lisània governava la provincia dell’Abilène, 2 mentre Anna e Caifa erano sommi sacerdoti. In quel tempo Giovanni, il figlio di Zaccaria, era ancora nel deserto. Là Dio lo chiamò.
3 Allora Giovanni cominciò a percorrere tutta la regione del Giordano e a dire: «Cambiate vita e fatevi battezzare, e Dio perdonerà i vostri peccati».
4 Si realizzava così quel che sta scritto nel libro delle profezie di Isaia:
«Una voce grida nel deserto:
Preparate la via del Signore, spianate i suoi sentieri.
5 Le valli siano tutte riempite, le montagne e le colline abbassate.
Raddrizzate le curve delle strade, togliete tutti gli ostacoli.
6 Allora tutti vedranno che Dio è il salvatore».

 

CONOSCERE
Leggi più volte il testo sacro, adagio, per cogliere in esso il messaggio di Dio. Il commento ti potrà aiutare a capire la situazione e l’ambiente in cui si svolge il fatto narrato o il perché delle parole in esso riportate.

Nella regione del Giordano Giovanni, il Battezzatore, inizia la sua predicazione, proponendo un battesimo di conversione per il perdono dei peccati. È questo il segno richiesto per preparare la strada alla venuta di Gesù, che porterà la salvezza non solo a Israele, ma a tutti gli uomini.
Giunti alle porte della seconda domenica di Avvento, la Chiesa ci insegna che con la nascita del Signore Gesù la Parola di Dio si fece carne. Essa ricorda che proprio in questo tempo liturgico dell’Avvento ci è offerto non solo di meditare la Parola, ma di interiorizzarla a poco a poco nella nostra anima.
È stata l’esperienza del profeta Baruc, di Giovanni il Battista, il quale ascoltò nel deserto la Parola di Dio; e dello stesso apostolo Paolo, che gioì per la diffusione del Vangelo. È anche la nostra stessa esperienza, quando sentiamo nel cuore il desidero di accogliere la Parola della vita e iniziare, così, l’avventura in noi del Vangelo della salvezza.

 

SEGUIRE
Durante la settimana metti la tua vita in relazione con il testo che hai letto. È la tua rilettura allo scopo di ascoltare cosa il Signore dice a te in questo periodo o situazione della vita, cosa dice allo sviluppo della tua persona, cosa suggerisce per le tue relazioni. Lui ti consola, ti esorta, ti orienta e ti rallegra.

Domenica
Leggi il brano di Vangelo e chiediti:
sono consapevole che la mia piccola storia personale si inserisce in quella più grande del mondo? Che cosa mi ritrovo a vivere che non è il frutto delle mie scelte personali? Le mie azioni evangeliche modificano il corso dei miei eventi personali?

Lunedì
Leggi il brano di Vangelo e chiediti:
sto percorrendo una strada umile, preparata dalla Chiesa per la venuta anche in me del Messia? Sto lavorando alacremente alla mia vita spirituale? Faccio in modo di ritagliarmi del tempo per tuffarmi in intimità con il Signore?

Martedì
Leggi il brano di Vangelo e chiediti:
benché il mondo vada per la sua strada, con i suoi immancabili rumori, riesco a mantenere in me un atteggiamento raccolto, spirituale, più attento alle cose di Dio? Vivo con maggiore intensità i miei momenti di preghiera personale? Mi sforzo di non tralasciare mai di curare il mio dialogo interiore con Gesù?

Mercoledì
Leggi il brano di Vangelo e chiediti:
come Giovani, il Battista, cerco di parlare di Gesù alle persone che ancora non lo conoscono, oppure che hanno di lui e del suo messaggio di amore una visione falsata? Che cosa crea in me paura nell’essere, là dove vivo, un umile testimone del Risorto?

Giovedì
Leggi il brano di Vangelo e chiediti:
quanta forza mi dona partecipare e ricevere l’Eucaristia? Il Corpo e il Sangue del Signore come via via cambiano la mia vita? Trovo nell’Eucaristia l’alimento per la mia vita spirituale?

Venerdì
Leggi il brano di Vangelo e chiediti:
credo che un giorno anch’io vedrò la salvezza di Dio? Sono positivo di fronte al male del mondo? Mi sento chiamato a testimoniare che la forza dell’amore vincerà ogni realtà che è contro Dio e contro l’uomo?

Sabato
Disponiti in questo giorno all’ascolto del nuovo brano di Vangelo nella prossima Eucaristia e chiedi già al Signore Gesù di illuminare la tua vita e di sostenerti in ogni passo del tuo cammino di fede.

 

CELEBRARE
È il momento di ringraziare Dio per ogni cosa, facendo una preghiera che sgorghi dalla Parola che hai letto, per disporti all’ubbidienza a essa, secondo quanto il testo ha suggerito.

Quanti ostacoli, o Signore,
lungo il mio cammino;
quante difficoltà e delusioni
nelle mie giornate!

Tu spiani le asperità,
colmi di fiducia le voragini della vita,
ma mi chiedi di collaborare con Te.
Tocca a me rispondere al tuo amore,
preparando il mio cuore alla tua venuta.

Di fronte ai vari combattimenti della vita
non mi servono parole umane,
spesso consumate, ambigue, interessate;
ho bisogno di silenzio
dove risuoni solo la tua voce,
che mi plasma e mi trasforma.

Vieni, Signore Gesù,
guidami verso la luce.

Amen.

 

SERVIRE
È il momento di metterti in moto, di agire in conseguenza di quanto hai ascoltato, per dare nella tua vita frutti di Vangelo.

Con rinnovata fiducia nell’amore misericordioso del Padre, impegnati a vivere il proposito di riservare nella prossima settimana alcuni momenti di preghiera e di interiorizzazione del brano di Vangelo di questa seconda domenica di Avvento.
Rifletti, prega e ringrazia!

 

PER SCARICARE IL PDF DELLA SCUOLA DEL VANGELO CLICCARE QUI

don sergio carettoni