don sergio carettoniblog curato personalmente dall'autore
Tu sei ciò che io amo, mio Figlio!

Tu sei ciò che io amo, mio Figlio!

Anno C – Tempo di Natale
festa del Battesimo del Signore

ALLA SCUOLA DEL VANGELO
ascoltare | conoscere | seguire | celebrare | servire

 

SEGNO DI CROCE E SILENZIO
Dopo il segno di croce inizia questo momento di ascolto della voce del Signore, raccogliendoti in un istante in silenzio.

INVOCAZIONE ALLO SPIRITO SANTO
Invoca su di te e sulla tua vita la luce e la forza dello Spirito santo.

INVITATORIO
Apriti all’ascolto del Vangelo con le parole di invocazione del seguente Salmo Responsoriale, proposto dalla Liturgia: Salmo 103

Benedici il Signore, anima mia.

Sei rivestito di maestà e di splendore,
avvolto di luce come di un manto,
tu che distendi i cieli come una tenda.

Costruisci sulle acque le tue alte dimore,
fai delle nubi il tuo carro,
cammini sulle ali del vento,
fai dei venti i tuoi messaggeri
e dei fulmini i tuoi ministri.

Quante sono le tue opere, Signore!
Le hai fatte tutte con saggezza;
la terra è piena delle tue creature.
Ecco il mare spazioso e vasto:
là rettili e pesci senza numero,
animali piccoli e grandi.

Tutti da te aspettano
che tu dia loro cibo a tempo opportuno.
Tu lo provvedi, essi lo raccolgono;
apri la tua mano, si saziano di beni.

Nascondi il tuo volto: li assale il terrore;
togli loro il respiro: muoiono,
e ritornano nella loro polvere.
Mandi il tuo spirito, sono creati,
e rinnovi la faccia della terra.

 

ASCOLTARE
Come all’inizio della creazione Dio ruppe il velo del silenzio del mondo per fare scendere sulla terra come pioggia la sua voce, così nel silenzio del tuo cuore e della tua mente il Signore stesso semini in te la sua parola, perché la tua vita diventi feconda di ogni bene.

Lc 3,15-16.21-22
versione TILC

Dal racconto evangelico di Luca.
In quel tempo, 15 intanto le speranze del popolo crescevano e tutti si chiedevano: «Chissà, forse Giovanni è il Messia!». 16 Ma Giovanni disse a tutti: «Io vi battezzo con acqua, ma sta per venire uno che è più potente di me. Io non sono degno neppure di slacciargli i sandali. Lui vi battezzerà con lo Spirito Santo e il fuoco».
21 Intanto tutto il popolo si faceva battezzare. Anche Gesù si fece battezzare e mentre pregava, il cielo si aprì. 22 Lo Spirito Santo discese sopra di lui in modo visibile come una colomba, e una voce venne dal cielo: «Tu sei il Figlio mio, che io amo. Io ti ho mandato».

 

CONOSCERE
Leggi più volte il testo sacro, adagio, per cogliere in esso il messaggio di Dio. Il commento ti potrà aiutare a capire la situazione e l’ambiente in cui si svolge il fatto narrato o il perché delle parole in esso riportate.

La pagina evangelica li Luca ci presenta il ricordo del battesimo del Signore, che da quel giorno in poi ha dato inizio alla sua vita pubblica.
Inviato dal Padre per la nostra salvezza, egli santifica con la sua presenza quanto vive come uomo, così anche il battesimo di penitenza che Giovanni Battista predicava lungo le sponde del fiume Giordano.
A differenza però del battesimo predicato da Giovanni, quello fatto nel nome di Cristo manifesta e realizza la nostra personale immersione nella vita di Gesù, per poter vivere come lui è vissuto, con la forza dello Spirito Santo.
Infatti, il battesimo di Gesù ha un significato simbolico di grande importanza: lui, il Figlio di Dio, decide di scendere nel profondo delle acque là dove l’umanità lava i suoi peccati.
È la scelta di Dio di immergersi totalmente nella profondità della nostra storia di creature, segnate dal peccato.
Nel nostro battesimo in Cristo noi riemergiamo con lui alle realtà di Dio e anticipiamo già in questa vita terrena quanto vivremo per sempre nella vita del Cielo: l’amore del Padre.

 

SEGUIRE
Durante la settimana metti la tua vita in relazione con il testo che hai letto. È la tua rilettura allo scopo di ascoltare cosa il Signore dice a te in questo periodo o situazione della vita, cosa dice allo sviluppo della tua persona, cosa suggerisce per le tue relazioni. Lui ti consola, ti esorta, ti orienta e ti rallegra.

Domenica
Leggi il brano di Vangelo e chiediti:
la mia vita di fede è abitata ogni giorno dal desiderio di vivere nell’amore di Dio? Quali sono le speranze che sento crescere nel mio cuore? Che cosa muove la mia vita verso Dio e verso le altre persone? Con umiltà mi sento nella vita un cercatore di Dio?

Lunedì
Leggi il brano di Vangelo e chiediti:
quali sono le persone che, mentre mi vivono accanto, accendo in me il desiderio delle cose di Dio? Che insegnamenti mi offrono? Che testimonianza ricevo dalle persone che dicono di essere credenti? Che testimonianza di fede do io alle altre persone?

Martedì
Leggi il brano di Vangelo e chiediti:
nel mio modo di essere credente do sempre a Dio il primato su tutto, chiedendo che sia lui a guidare ogni aspetto della mia storia personale? Ho la capacità di fare un passo indietro di fronte alla sua volontà? Mi fido della provvidenza di Dio?

Mercoledì
Leggi il brano di Vangelo e chiediti:
che valore do al dono ricevuto del mio Battesimo? Come reagisco di fronte al fatto che Gesù – nel sacramento del mio Battesimo – ha scelto di condividere la sua via con la mia vita di errore e di peccato? Come e quanto cambia la mia vita quando so che Gesù è dentro di me e mi parla e opera in me la trasformazione dell’amore?

Giovedì
Leggi il brano di Vangelo e chiediti:
oltre al Battesimo, che valore do al sacramento dell’Eucaristia? Cerco di partecipare con passione all’incontro con il Corpo e con il Sangue di Gesù? Ricevo e vivo l’Eucaristia come il dono di comunione di Dio per te?

Venerdì
Leggi il brano di Vangelo e chiediti:
quando avverto nella mia vita la presenza dello Spirito santo, dell’amore di Dio? Come mi lascio condurre dalla presenza in me del suo amore? Quali sono le mie resistenze personali a vivere nel mondo come un vero figlio di Dio? Sono fedele all’amore di Dio anche quando sono vittima della derisione da parte delle persone che non credono e che nella loro vita rifiutano Dio?

Sabato
Disponiti in questo giorno all’ascolto del nuovo brano di Vangelo nella prossima Eucaristia e chiedi già al Signore Gesù di illuminare la tua vita e di sostenerti in ogni passo del tuo cammino di fede.

 

CELEBRARE
È il momento di ringraziare Dio per ogni cosa, facendo una preghiera che sgorghi dalla Parola che hai letto, per disporti all’ubbidienza a essa, secondo quanto il testo ha suggerito.

O Signore, nostro Dio,
che hai detto a Gesù “Tu sei mio Figlio prediletto”,
con il Battesimo hai fatto anche di noi figlie e figli tuoi,
“prediletti” del tuo cuore.

Quando abbiamo ricevuto in dono il Battesimo,
allora, Signore, eravamo piccoli
e non potevamo capire questo grande mistero.

Oggi siamo cresciuti,
diventati adulti e avanti negli anni,
ma vogliamo dirti ancora il nostro grazie.

Grazie, Signore!

Nel Battesimo tu ci hai liberato dal peccato
e ci hai dato la grazia di rinascere come tuoi figli.

Grazie per il dono della fede,
della speranza e della carità.

Grazie, perché ci hai chiamato
a far parte della tua famiglia, la Chiesa.

Signore, ti preghiamo:
aiutaci a vivere con gioia e fiducia l’essere tuoi figli.
La nostra vita sia luminosa e splendente,
perché illuminata dal tuo amore di Padre.

 

SERVIRE
È il momento di metterti in moto, di agire in conseguenza di quanto hai ascoltato, per dare nella tua vita frutti di Vangelo.

Accogli in te l’insegnamento di Gesù che ti invita a guardare a Dio come al Padre della tua vita. Nella preghiera e nelle tante situazioni di ogni giorno rivolgiti e affidati a Lui per vivere con maggiore serenità la tua storia personale di figlio e di figlia del Cielo.
Rifletti, prega e ringrazia!

 

PER SCARICARE IL PDF DELLA SCUOLA DEL VANGELO CLICCARE QUI

don sergio carettoni