Anno B – 4a domenica del Tempo Ordinario
ALLA SCUOLA DEL VANGELO
ascoltare | conoscere | seguire | celebrare | servire
SEGNO DI CROCE E SILENZIO
Dopo il segno di croce inizia questo momento di ascolto della voce del Signore, raccogliendoti in un istante in silenzio.
INVOCAZIONE ALLO SPIRITO SANTO
Invoca su di te e sulla tua vita la luce e la forza dello Spirito santo.
INVITATORIO
Apriti all’ascolto del Vangelo con le parole di invocazione del seguente Salmo Responsoriale, proposto dalla Liturgia: Salmo 94
Ascoltate oggi la voce del Signore.
Venite, cantiamo al Signore,
acclamiamo la roccia della nostra salvezza.
Accostiamoci a lui per rendergli grazie,
a lui acclamiamo con canti di gioia.
Entrate: prostrati, adoriamo,
in ginocchio davanti al Signore che ci ha fatti.
È lui il nostro Dio e noi il popolo del suo pascolo,
il gregge che egli conduce.
Se ascoltaste oggi la sua voce!
«Non indurite il cuore come a Merìba,
come nel giorno di Massa nel deserto,
dove mi tentarono i vostri padri:
mi misero alla prova pur avendo visto le mie opere».
ASCOLTARE
Come all’inizio della creazione Dio ruppe il velo del silenzio del mondo per fare scendere sulla terra come pioggia la sua voce, così nel silenzio del tuo cuore e della tua mente il Signore stesso semini in te la sua parola, perché la tua vita diventi feconda di ogni bene.
Mc 1,21-28
versione TILC
Dal racconto evangelico di Marco.
21 Giunsero intanto alla città di Cafàrnao e quando fu sabato Gesù entrò nella sinagoga e si mise a insegnare. 22 La gente che ascoltava era meravigliata del suo insegnamento: Gesù era diverso dai maestri della Legge, perché insegnava loro come uno che ha piena autorità.
23 In quella sinagoga c’era anche un uomo tormentato da uno spirito maligno. Costui improvvisamente si mise a gridare: «24 Che vuoi da noi, Gesù di Nàzaret? Sei forse venuto a rovinarci? Io so chi sei: tu sei mandato da Dio». 25 Ma Gesù gli ordinò severamente: «Taci ed esci da quest’uomo!». 26 Allora lo spirito maligno scosse con violenza quell’uomo, poi, urlando, usci da lui.
27 Tutti i presenti rimasero sbalorditi e si chiedevano l’un l’altro: «Che succede? Questo è un insegnamento nuovo, dato con autorità. Costui comanda perfino agli spiriti maligni ed essi gli ubbidiscono!».
28 Ben presto la sua fama si diffuse nella regione della Galilea e tutti sentirono parlare di Gesù.
CONOSCERE
Leggi più volte il testo sacro, adagio, per cogliere in esso il messaggio di Dio. Il commento ti potrà aiutare a capire la situazione e l’ambiente in cui si svolge il fatto narrato o il perché delle parole in esso riportate.
L’evangelista Marco ricorda alcuni fatti accaduti in giorno di sabato a Cafarnao. Nella casa della preghiera, la sinagoga, Gesù insegna con autorità, distinguendosi così dagli scribi. A un tratto la predicazione di Gesù è interrotta da una persona posseduta da uno spirito immondo, che cerca di opporsi alla missione del Figlio di Dio. Scacciando lo spirito impuro, Gesù dimostra l’autorità della sua Parola, autorità che gli viene dal Padre.
Fin dall’inizio del suo ministero di predicazione Gesù s’imbatte nelle forze violente e distruttive dello spirito del male, che cercano in ogni modo di contrastare la venuta del Regno di Dio, il regno dell’amore.
Per mezzo della potenza dello Spirito santo Gesù esercita il suo dominio di amore, affinché ogni persona possa essere liberata dalla schiavitù del peccato. La sua parola chiama, dunque, gli uomini all’obbedienza della fede, per mezzo dell’ascolto della voce di Dio, per vivere con cuore nuovo il comandamento dell’amore fraterno.
SEGUIRE
Durante la settimana metti la tua vita in relazione con il testo che hai letto. È la tua rilettura allo scopo di ascoltare cosa il Signore dice a te in questo periodo o situazione della vita, cosa dice allo sviluppo della tua persona, cosa suggerisce per le tue relazioni. Lui ti consola, ti esorta, ti orienta e ti rallegra.
Domenica
Leggi il brano di Vangelo e chiediti:
mi sto sforzando di cercare nella Chiesa anzitutto Gesù e il suo Vangelo? All’interno di questa mia ricerca di Gesù, so condividere con gli altri fratelli e con le altre sorelle i passi del mio cammino di fede? Riesco a gioire perché Gesù ancora parla alle orecchie della mia Chiesa?
Lunedì
Leggi il brano di Vangelo e chiediti:
sto imparando a fare discernimento, cioè, sto imparando a conoscere la mia persona e quella di quanti mi camminano accanto? Riesco a discernere il gruppo delle persone che con fede vivono la vita della Chiesa dal gruppo di persone che stanno nella Chiesa solo per interessi personali? Io che cosa cerco nella vita della mia Chiesa, della mia Comunità?
Martedì
Leggi il brano di Vangelo e chiediti:
sento che nella mia storia personale la parola di Gesù è forte e autorevole? Quanto mi fido della Parola di Dio, della sua voce, che giunge alle porte della mia vita? Ritrovo nelle parole di Gesù l’invito a camminare con coraggio per affrontare i miei problemi e quelli delle altre persone?
Mercoledì
Leggi il brano di Vangelo e chiediti:
trovo nella parola di Gesù e nella mia preghiera personale la forza per contrastare il male che si rende presente anche dentro la Chiesa? Quanto amore per le persone mi sforzo di mettere in gioco per essere io strumento di riconciliazione e di pace? Nel mio piccolo sto collaborando all’opera di liberazione che Gesù vuole realizzare ancora oggi mediante la sua Chiesa?
Giovedì
Leggi il brano di Vangelo e chiediti:
quando la voce del male tenta di distogliere la mia passione per l’amore di Dio, mi sforzo di contrastare ogni negatività con un maggiore slancio di fiducia nella parola liberalizzante di Gesù? Nell’adorazione eucaristica i miei occhi sono e restano fissi su Gesù solo, senza tentennamenti o dubbi di fede? Mi lascio liberare e risanare dalla presenza di Gesù nell’Eucaristia?
Venerdì
Leggi il brano di Vangelo e chiediti:
mi do da fare perché la parola di Gesù ritorni nel cuore di tante persone, soprattutto di quelle che non frequentano più la vita della Chiesa? Gioisco e ringrazio il Signore quando mi accorgo che le persone ritornano a parlare di Lui? Nonostante i miei limiti personali, mi sento un piccolo testimone della forza risanante della Parola e dell’amore di Dio proprio nella vita delle persone che sento vicine o lontane al cammino della Chiesa?
Sabato
Disponiti in questo giorno all’ascolto del nuovo brano di Vangelo nella prossima Eucaristia e chiedi già al Signore Gesù di illuminare la tua vita e di sostenerti in ogni passo del tuo cammino.
CELEBRARE
È il momento di ringraziare Dio per ogni cosa, facendo una preghiera che sgorghi dalla Parola che hai letto, per disporti all’ubbidienza a essa, secondo quanto il testo ha suggerito.
Liberaci, o Padre, da ogni male:
dal ricordo delle sofferenze passate,
a volte legate a un peccato ormai perdonato,
spesso frutto di un’umanità ingiusta
per la quale ancora chiediamo pietà.
Liberaci dai mali presenti:
l’illusione di ritenerci giusti,
la presunzione di essere migliori degli altri,
la pretesa di salvarci senza merito.
Liberaci, o Cristo,
dalla tentazione di vivere felici da soli,
di frenare il dono di noi stessi,
di abituarci al male del mondo.
Camminando umilmente con te
sulle vie della giustizia
e amando teneramente i fratelli,
trascorreremo nella pace i nostri giorni
nell’attesa del tuo ritorno.
Liberaci, Spirito Santo, dal maligno.
Tu, che sei sorgente di ogni bene,
chiamaci nel deserto e trasforma i nostri cuori.
Inondati dal tuo amore
vivremo nella speranza di cieli nuovi e terra nuova,
perché tuo è il regno, tua è la potenza
e la gloria nei secoli dei secoli. Amen.
SERVIRE
È il momento di metterti in moto, di agire in conseguenza di quanto hai ascoltato, per dare nella tua vita frutti di Vangelo.
Prenditi del tempo in questi giorni per verificare il tuo modo di stare nella Chiesa, Ricordati in coscienza con quanta forza d’amore Dio sta circondando la tua vita.
Rifletti, prega e ringrazia!
PER SCARICARE IL PDF DELLA SCUOLA DEL VANGELO CLICCARE QUI